AMD Radeon 7950: Overclock
Il chip a 28nm si è dimostrato anche in questo caso molto propenso all'overclock, nel nostro caso non è stato possibile overcloccare pesantemente la scheda video in quanto eravamo limitati dal dissipatore ad aria, tuttavia la HD 7950 è riuscita a regalarci alcune soddisfazioni.
Partiamo però con una nota dolente, non ci è stato possibile overcloccare due schede video in modalità Crossfire, i driver infatti non ci hanno permesso in alcun modo di disabilitare la funzione ULPS (Ultra Low Power State) che, in caso di inutilizzo, mette in standby la scheda video secondaria per ridurre i consumi a soli 7W, in questo modo i software utilizzati per overcloccare sono impossibilitati ad agire sulla scheda video secondaria.
Con la singola scheda abbiamo ottenuto un settaggio di 1010MHz sulla GPU e 1400 MHz sulle memorie. Le frequenze raggiunte ed il sistema di raffreddamento adottato permettono di utilizzare le schede video in daily senza particolari preoccupazioni, dopo alcune ore di benchmark infatti la temperatura massima raggiunta è stata di 58°.
Ulteriori overclock purtroppo non sono adatti al daily use: le temperature elevate richiedono un incremento della velocità della ventola con conseguente aumento di rumorosità.